Sempre l’avvistamento di stelle e pianeti, in particolari situazioni, ha risvegliato interesse e prospettato capovolgimenti epocali. La cometa annunciatrice di una nascita eccezionale ne è l’esempio più lucente. E quando, nell’Antico Egitto, il sommo Sacerdote che era anche astronomo e astrologo scopriva una nuova stella, il Faraone, rispettando la legge di corrispondenza secondo la quale … Continua a leggere Congiunzione Giove Saturno, auspicio di cambiamenti
Categoria: I miei libri, i miei articoli
La trilogia di Flic – Il buffone millenario, Il fiore della verità, I mondi di Flic, pubblicata da Le Brumaie Editore – www.lebrumaie.it – è dedicata ai ragazzini di tutte le età … dai 5 ai 99 anni … Narra le avventure del protagonista dal 1492, quando inizia il suo peregrinare, fra alchimia e magia, in lungo e largo per l’Europa, e arriva all’epoca contemporanea.
Il ritorno di Penelope, dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini che vorrebbero comprendere le donne, è la rivisitazione del mito di Penelope, Johan e la colomba, dedicato al bambino che abita il cuore di ognuno di noi, scruta il misterioso e profondo legame fra l’infanzia e la natura, entrambi pubblicati con Joyce & Co. Editore.
All’antologia Le donne che fecero l’impresa, nessun pensiero è troppo grande, Lazio, Edizioni del Loggione – www.loggione.it – affresco sul variegato mondo imprenditoriale femminile, ho contribuito con il racconto Il cuore verde del Made in Italy.
A scuola con i Piccoli Maestri Cento libri, leggere leggeri
Cento e più scrittrici e scrittori in classe per leggere libri di altri scrittori - autori dei classici più amati per originalità, forza e passione - insieme agli allievi delle scuole superiori e delle medie di tutta Italia. Illustrazione Mariagiulia Colace L’associazione culturale Piccoli Maestri promuove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’iniziativa CENTO LIBRI … Continua a leggere A scuola con i Piccoli Maestri Cento libri, leggere leggeri
Forum of Mediterranean Women Journalists – 5th edition.
Dal 22/11/2020 al 1/12/2020, per nove giornate, il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo - ideato e diretto dalla giornalista d’inchiesta Marilù Mastrogiovanni, organizzato da Giulia Giornaliste e dalla Cooperativa IdeaDinamica in collaborazione con Regione Puglia, Ordine dei giornalisti, Assostampa e varie testate regionali pugliesi - ha visto la creazione di diciotto panel con cento ospiti … Continua a leggere Forum of Mediterranean Women Journalists – 5th edition.
Pechino+25 e il vero Black Friday
Come espresso, durante il Panel Pechino+25 il 23 novembre, da Nicoletta Dentico giornalista esperta in cooperazione internazionale e diritti umani, siamo invasi dal virus del patriarcato che in questo quarto di secolo ha strumentalizzato Pechino+25 concedendo pochi ruoli prestigiosi ad un esiguissimo numero di donne, e contrastando e misconoscendo in tutti i modi la filiera … Continua a leggere Pechino+25 e il vero Black Friday
Parole per una narrazione corretta
Dal primo gennaio 2021 il Testo Unico che regola la deontologia del giornalista accoglierà l’aggiunta dell’art. 5 bis per richiedere una narrazione corretta; come prevede il Manifesto di Venezia del 2017 che sancisce le regole per il rispetto della parità di genere nell’informazione, e come già chiesto dalla Convenzione di Istanbul per contrastare la violenza … Continua a leggere Parole per una narrazione corretta
Ora posso …
Leggere i fatti da altre angolature permette di porsi in una posizione privilegiata dalla quale osservare persone e fatti con l’ausilio di particolari raggi, particolari come possono essere gli infrarossi e gli ultravioletti, con i quali scoprire peculiarità che non si sarebbero mai considerate. PIXABAY Mentre questo accade, gli esaminati, all’oscuro del fatto, non percepiscono … Continua a leggere Ora posso …
I grandi avvenimenti …
I grandi avvenimenti proiettano innanzi a sé la propria ombraprima che la loro presenza occupi l'Universo William Shakespeare I segnali anticipatori di un avvenimento che modificherà un’abitudine o un punto di vista, sia personale che collettivo, sono spesso impercettibili. I percorsi di vita vengono sempre deviati, ridotti o estesi da accadimenti improvvisi che aprono sentieri … Continua a leggere I grandi avvenimenti …
Lisistrata, dove sei?
Se negli anni Settanta, le donne occidentali hanno sfilato in piazza cantando, ballando e agitando reggiseni al vento, per chiedere il diritto all’uguaglianza, una volta raggiunta una certa emancipazione, non solo hanno ripreso il reggiseno ma lo hanno gonfiato a dismisura, come pure hanno gonfiato e modificato interi pezzi dei loro corpi. Pixabay Se questo … Continua a leggere Lisistrata, dove sei?
Il futuro dell’uomo è la donna
Un verso del poeta e scrittore Louis Aragon, tratto dall’opera Le fou d’Elsa, recita: L'avvenire dell'uomo è la donna. L’amore per la moglie Elsa Triolet, a cui dedica i versi, ispirano Aragon con un’intuizione che valica il confine del personale aprendo una finestra sul futuro, dove una possibile risposta ai problemi della società contemporanea trova … Continua a leggere Il futuro dell’uomo è la donna
MAFALDA E QUINO
L’abbiamo chiamata Mafalda la contestataria perché ha dato voce a tutte le ingiustizie e a tutte le istanze del suo tempo con forza e determinazione, pur sapendo che non sarebbero state risolte tanto facilmente. Creata da Quino, come personaggio pubblicitario, si è subito liberata dal ruolo diventando un’icona, la portavoce dell’infanzia che vede tutto e … Continua a leggere MAFALDA E QUINO