SCRIVERE FA BENE

Scrittura creativa per un percorso di consapevolezza. Ho scritto questo piccolo manuale di semplice consultazione per offrire a tutti, che siano scrittori affermati, esordienti o principianti idee, spunti e riflessioni sul potere creativo della scrittura. La scrittura è uno straordinario strumento con cui portare alla luce i tesori nascosti dell'anima, i tanti sentimenti inascoltati, i … Continua a leggere SCRIVERE FA BENE

Incontri, ricordi, risate e lacrime

Ogni incontro fatto nella vita lascia delle tracce, alcune indelebili e altre insignificanti, che vengono presto accantonate e dimenticate perché il quotidiano sommerge di impegni e lascia scivolare lungo la strada frammenti di esistenze che, con distrazione, riportano bilanci disordinati. A volte però, i ricordi sono vivaci. Si nascondono dietro un angolo e non aspettano … Continua a leggere Incontri, ricordi, risate e lacrime

Fra letteratura, natura e una perenne ma sublime incertezza

Ci sono autori che nel descrivere il proprio rapporto con il mondo naturale sanno costruire storie in cui natura e letteratura si intrecciano armoniosamente per esprimersi l’una nel riverbero dell’altra. È il caso di Helen Humphreys che nelle sue narrazioni ha sempre più profuso le relazioni avute con i cani che l’hanno accompagnata nel corso … Continua a leggere Fra letteratura, natura e una perenne ma sublime incertezza

Pensiero d’inverno

La luce finalmente torna a crescere, rendendo sempre più familiare la percezione dei mondi sottili che ci circondano e ci avvolgono in silenzio, inviando messaggi da interpretare con cura e custodire nel profondo del cuore. © 2023 Immagine by Pixabay

Il dono dell’OBLIO

La solitudine, il buio, il silenzio. Nessun altro se non sé stesso in cui cercare conforto e risposte. Escluso il diario di bordo e i manuali tecnici per il funzionamento di qualsiasi impianto, l’assenza pervade ogni anfratto e accoglie ogni respiro. Ma cosa è successo ad Aykors Crumb, protagonista coraggioso ma spaventato, che si sveglia … Continua a leggere Il dono dell’OBLIO

Se devo essere una mela

Ogni romanzo ha una chiave di lettura che apre nel mondo del lettore tante porte e tutte diverse. Si potrebbe pensare che l’opera di Emma Saponaro, Se devo essere una mela - Les Flaneurs Edizioni, racconti la liberazione di una donna da una relazione tossica. Sì, certo lo è, ma non solo questo. È altro, … Continua a leggere Se devo essere una mela

Una favola per l’anno nuovo

Più che dalle cronache riportate dagli storici, la storia dell’umanità è raccontata dalle leggende e dalle fiabe, dal loro magico potere di fermare con le immagini le rivelazioni che hanno sempre saputo suscitare. Ognuno ha una fiaba o una favola che ama particolarmente e dalla quale sente, in qualche modo, di essere rappresentato, e tutte … Continua a leggere Una favola per l’anno nuovo

LE DUE VIE

Cento anni fa nasceva in Bulgaria una scuola esoterica chiamata Scuola della Grande Fratellanza Bianca Universale. Era composta da due classi di studenti: la Classe generale occulta e la Classe speciale occulta, detta anche Classe dei giovani. Le lezioni si protrassero per ventidue anni, fino al 1944, anno in cui il fondatore, Beinsa Duno, lasciò … Continua a leggere LE DUE VIE

Ogni libro è una casa abitata

Il  linguaggio dell’immagine è immediatamente evocativo e le sue suggestioni inducono riflessioni capaci di intraprendere infiniti sentieri. Tempo fa, cercando un’immagine per il mio blog, attraverso Pixabay, mi sono imbattuta in Willgard Krause, un’artista che non conoscevo. Sono stata attratta da una sua opera, che non solo rappresentava quello che volevo esprimere con i miei … Continua a leggere Ogni libro è una casa abitata