Christina Von Dreien, con la freschezza della sua giovane età, risveglia all’entusiasmo delle nuove generazioni chiamate a sviluppare i semi delle menti eccelse del passato e, a loro volta, a seminare altri semi, che riempiranno il futuro di un mondo di fiori, bellezza e prosperità. Sogno, utopia, visione? Chissà … Esempio concreto di un’umanità in … Continua a leggere La consapevolezza crea pace
Categoria: I miei libri, i miei articoli
La trilogia di Flic – Il buffone millenario, Il fiore della verità, I mondi di Flic, pubblicata da Le Brumaie Editore – www.lebrumaie.it – è dedicata ai ragazzini di tutte le età … dai 5 ai 99 anni … Narra le avventure del protagonista dal 1492, quando inizia il suo peregrinare, fra alchimia e magia, in lungo e largo per l’Europa, e arriva all’epoca contemporanea.
Il ritorno di Penelope, dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini che vorrebbero comprendere le donne, è la rivisitazione del mito di Penelope, Johan e la colomba, dedicato al bambino che abita il cuore di ognuno di noi, scruta il misterioso e profondo legame fra l’infanzia e la natura, entrambi pubblicati con Joyce & Co. Editore.
All’antologia Le donne che fecero l’impresa, nessun pensiero è troppo grande, Lazio, Edizioni del Loggione – www.loggione.it – affresco sul variegato mondo imprenditoriale femminile, ho contribuito con il racconto Il cuore verde del Made in Italy.
Pace, ecologia e fantasia … Gianni Rodari
Ispirato dall’opera di Gianni Rodari, e in particolare dalla filastrocca Un signore maturo con un orecchio acerbo, che diventerà il simbolo di un Manifesto Ecologico Pacifista, Stefano Panzarasa, scrittore e musicista, geologo ed ecologista, co-fondatore della Rete Bioregionale Italiana, cura e musica un CD composto da una selezione di testi rodariani e li propone alla … Continua a leggere Pace, ecologia e fantasia … Gianni Rodari
Un vento di pace soffia sul mondo
Chissà per quale strano motivo, ci sono persone preoccupate del vento di pace che soffia sul mondo. Lo vorrebbero fermare, ma invano. Continuerà a soffiare, pur scontrandosi con altri venti che vorrebbero anch’essi attenuarlo, senza riuscirci. La pace è una conquista e, soprattutto, una conquista interiore che può realizzarsi davvero, nel mondo, solo a condizione … Continua a leggere Un vento di pace soffia sul mondo
Il sostenibile peso della leggerezza
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore. Visionario, fantastico, leggero e profondo, Italo Calvino, scrittore che con le sue opere ci trasporta nel fantastico rendendolo più reale del reale, regala con la sua visione di leggerezza più di un’idea o d i … Continua a leggere Il sostenibile peso della leggerezza
Quello che non vedi
Pittori della luce, gli impressionisti che scoprono e godono della pittura all’aria aperta si inebriano degli elementi della natura. Il calore, il vento, le nuvole trasformano la tela in un grande mare dove il pennello muove il colore in continue e sinuose danze. Colori che come onde non smettono di alzarsi e gonfiarsi per scoppiettare … Continua a leggere Quello che non vedi
La Pace che non finisce mai
Le parole magiche dei grandi Maestri sono porte che aprono il cuore e la mente; il cuore perché riscaldano e danno speranza, la mente perché si aprono su orizzonti immensi e ci incoraggiano ad uscire dagli stretti confini dei nostri limiti, dalle nostre parzialità e da tutti quei pregiudizi - talmente radicati che solo attraverso … Continua a leggere La Pace che non finisce mai
L’amore come lo avevamo dimenticato
I grandi geni della letteratura hanno il potere di risvegliare dal sonno immemore, nel quale si cade con facilità sorprendente, utilizzando parole semplici ma potenti ed efficaci come palle di cannone. A proposito dell’amore, uno dei soggetti principe nella vita di ogni essere umano, sia quando è vissuto sia quando è negato, Victor Hugo ci … Continua a leggere L’amore come lo avevamo dimenticato
La nascita di ogni giorno
La nascita di ogni giorno, di ogni essere, di ogni istante, di ogni epoca millenaria ha bisogno di essere avvolta nel silenzio e in una luce dorata e dolce, perché il calore e il senso di sicurezza sono bisogni primari per il nuovo arrivato. E il Natale, celebrato ogni anno al solstizio d'inverno, è il … Continua a leggere La nascita di ogni giorno
Dì la verità, ma dilla obliqua
Una nuova e ardita traduzione di Emily Dickinson vede la luce con le edizioni Solfanelli. La raccolta di poesie scelte è curata da Anna Enrichetta Soccio e tradotta da Mariagrazia Pelaia. La particolarità della traduzione si trova nella scelta di rimanere il più fedele possibile all’originale, al suono e alla lunghezza dei versi utilizzando per … Continua a leggere Dì la verità, ma dilla obliqua
IL LIBRO DELLA SALUTE di Beinsa Duno
Ecco un testo particolare, che raccoglie l’antica e sacra sapienza dell’arte medica, dove la salute dell’essere umano era indissolubilmente legata al rapporto armonioso e rispettoso con la Natura e con i mondi spirituali. Nato dalla trascrizione di alcune conferenze di Petăr Kostantinov Dănov, conosciuto anche con il nome spirituale di Beinsa Duno, fondatore della scuola … Continua a leggere IL LIBRO DELLA SALUTE di Beinsa Duno