Una nuova e ardita traduzione di Emily Dickinson vede la luce con le edizioni Solfanelli. La raccolta di poesie scelte è curata da Anna Enrichetta Soccio e tradotta da Mariagrazia Pelaia. La particolarità della traduzione si trova nella scelta di rimanere il più fedele possibile all’originale, al suono e alla lunghezza dei versi utilizzando per … Continua a leggere Dì la verità, ma dilla obliqua
Categoria: I miei libri, i miei articoli
La trilogia di Flic – Il buffone millenario, Il fiore della verità, I mondi di Flic, pubblicata da Le Brumaie Editore – www.lebrumaie.it – è dedicata ai ragazzini di tutte le età … dai 5 ai 99 anni … Narra le avventure del protagonista dal 1492, quando inizia il suo peregrinare, fra alchimia e magia, in lungo e largo per l’Europa, e arriva all’epoca contemporanea.
Il ritorno di Penelope, dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini che vorrebbero comprendere le donne, è la rivisitazione del mito di Penelope, Johan e la colomba, dedicato al bambino che abita il cuore di ognuno di noi, scruta il misterioso e profondo legame fra l’infanzia e la natura, entrambi pubblicati con Joyce & Co. Editore.
All’antologia Le donne che fecero l’impresa, nessun pensiero è troppo grande, Lazio, Edizioni del Loggione – www.loggione.it – affresco sul variegato mondo imprenditoriale femminile, ho contribuito con il racconto Il cuore verde del Made in Italy.
IL LIBRO DELLA SALUTE di Beinsa Duno
Ecco un testo particolare, che raccoglie l’antica e sacra sapienza dell’arte medica, dove la salute dell’essere umano era indissolubilmente legata al rapporto armonioso e rispettoso con la Natura e con i mondi spirituali. Nato dalla trascrizione di alcune conferenze di Petăr Kostantinov Dănov, conosciuto anche con il nome spirituale di Beinsa Duno, fondatore della scuola … Continua a leggere IL LIBRO DELLA SALUTE di Beinsa Duno
Il Piccolo Popolo di Conan Doyle
Conosciuto per aver dato i natali a Sherlock Holmes, personaggio di fantasia divenuto più famoso di lui, il pragmatico Conan Doyle, oltre che scrittore, era un fervido cultore di spiritismo; motivo che lo portò a viaggiare in tutto il mondo per tenere conferenze a dimostrazione dei fondamenti di questa disciplina occulta. Si potrebbe rimanere stupiti … Continua a leggere Il Piccolo Popolo di Conan Doyle
In questo momento di stupore
Un fiore, un colore, un profumo, un sospiro, un sorriso, una nota che risuona nell’aria, il manto del cielo notturno, lo zampillo di luce che annuncia il nuovo giorno sono tutti fenomeni vitali della terra che respira e sostiene il peso di un’umanità che gradualmente sta rialzando lo sguardo. Abbiamo appena iniziato ad abbandonare la … Continua a leggere In questo momento di stupore
Specchio del tempo
Le radici della nostra civiltà sono presenti in noi come conoscenza del passato veicolato attraverso la narrazione storica. La storia racconta guerre, battaglie, trattati, paesi divisi, uniti, allargati, assimilati. Racconta, di conseguenza, i destini di intere popolazioni che hanno subito, durante le prime generazioni, cambiamenti di nazionalità, adattandosi gradualmente a modificare almeno in parte abitudini … Continua a leggere Specchio del tempo
Pagina di poesia, Silvia Vecchini
Silvia Vecchini racconta lo scandire dei giorni dilatati dai significati che li accompagnano. Maestra dell’ascolto, dello stupore che gusta il momento, della parola offerta con grazia che entra in punta di piedi nel magico mondo del bambino, in quell’incanto che forse, si vorrebbe sperare, apparterrà pure all’adulto, se non ne avrà dimenticato la freschezza nell’archivio … Continua a leggere Pagina di poesia, Silvia Vecchini
Pagina di poesia, Antonia Pozzi
“Ho tanta fede in te”, così inizia Confidare di Antonia Pozzi. Poetessa immensa che ha sfiorato la terra per pochi anni, giusto il tempo di lasciare l’impronta del suo piede leggero e delle sue parole pulite dell’azzurro del cielo. Pixabay La fede di Antonia tocca la terra e la penetra, porta il bacio del sole … Continua a leggere Pagina di poesia, Antonia Pozzi
La natura canta nel silenzio
Assaporare un altro ritmo, più riposante, più equilibrato è il più grande dono che ci si possa fare durante una vacanza, per percepire una voce dentro di noi che parla sempre e comunque ma sommessamente e dolcemente. Finalmente possiamo ascoltarla nel luogo migliore, nella condizione migliore. Pixabay La natura canta nel silenzio dei suoni irripetibili … Continua a leggere La natura canta nel silenzio
Quello che la poesia può fare
Quello che la poesia può fare non è solo accendere l’incanto delle parole acrobatiche, sfiorare con la suggestione di immagini evocate da spazi siderali, affascinare con il guizzo creativo che sbuca dall’angolo trascurato. La poesia riscalda il cuore e lo rianima, libera dagli inganni della mente impastoiata dalla consuetudine dei pregiudizi e ci sbatte di … Continua a leggere Quello che la poesia può fare
LA STREGA BUONA DI BIANCANEVE
Il modo di vedere una determinata cosa è doppio: buona o cattiva, calda o fredda, bianca o nera; oppure una volta buona l’altra cattiva, una volta calda l’altra fredda, una volta bianca l’altra nera. Dalla notte dei tempi, a memoria d’uomo, le favole più conosciute sono sempre state interpretate da un unico punto di vista. … Continua a leggere LA STREGA BUONA DI BIANCANEVE