Le piccole cose sono grandi

sunflower-sun-summer-yellow.jpg

 

Da quando mi sono ritirato mi succede molto spesso di evocare, solo per il mio piacere, questa o quell’epoca della mia infanzia, questo o quell’avvenimento del mio passato. E mi chiedo: che cosa è rimasto? Molto. Mi sento ricco di ricordi. Ma non di quelli che avrei rievocato un tempo. I ricordi, che ora fanno parte della mia esistenza, sono i raggi del sole, la pioggia che gocciola sui vetri, il gusto di un gelato, le lunghe camminate solitarie nei quartieri di Parigi, con alcune soste nei vecchi bistrot dove i clienti si rivolgevano la parola senza conoscersi. Ciò che nella mia vita è stato importante è il calore del sole sulla pelle, quello della legna che brucia nel camino d’inverno, e soprattutto i mercati … Se ho imparato qualcosa nella mia vita è che tutto questo è buono e importante. Il resto sono solo chiacchiere e cibo per la stampa
George Simenon
Brano tratto da Les petits hommes, Éditeur Presse de la Cité

 

Arrivare alla fine di una lunga vita – e nel caso del famoso scrittore, una vita di successi e riconoscimenti – capaci di distinguere ciò che ha valore da ciò che non ne ha, e di scegliere il vero, la natura con il fuoco, la pioggia, il gelato, la legna – tutti componenti di un ecosistema semplice e genuino – è il segnale di una compiutezza che contiene in sé la saggezza e la poesia nate nel grembo della terra e riadagiate nel cuore della terra. Le parole di Simenon disegnano la scena meravigliosamente.
Passare attraverso la ricchezza, la fama, l’agio sociale senza lasciarsene sedurre, per approdare alle gioie intime ed essenziali, marca il superamento di una tappa illustre lungo il percorso evolutivo.
La parola semplicità, nella sua concezione più alta, sottolinea e annuncia una grande e completa profondità, foriera di un laborioso lavoro di selezione e perfezionamento, il cui risultato finale è il frutto della purezza e della trasparenza che libera il cammino, permettendo all’energia di circolare e animare i corpi, e agli occhi di vedere come mai avevano visto.
Nel momento in cui l’individuo si eleva ai piani sottili dell’esistenza – piani eterni, sempre e ovunque presenti – evadendo dalla nebbia che gli nascondeva la verità, scopre la bellezza di una realtà viva e luminosa. Ogni creatura, ogni elemento, ogni oggetto appaiono luminescenti, palpitanti e colmi di significato. Tutto è vivo ed emana calore, amore, dolcezza e intelligenza. Il paradiso terrestre, i meravigliosi giardini delle fiabe, i palazzi splendenti sono qui e anche noi facciamo parte di questa incantevole immagine; solo però se abbiamo fatto la cernita delle offerte proposte dal mondo, altrimenti rimarremo isolati, con gli occhi chiusi e la mente fissa e inchiodata ai limiti della separazione. Il distacco dall’immensità del mondo rimarrà inalterato, lasciandoci persi nel labirinto di una complessità tossica e ingannevole.
Sarà l’intuizione improvvisa, allora, a liberarci dalle catene paralizzanti di una vita spenta, e lo farà gettandoci nel cuore l’emozione scaturita dalla vista di un fiore che grida gioioso il suo colore brillante e ci penetra con il suo profumo avvolgente, abbattendo, come non sarebbe capace di fare il generale della più grande armata, la funesta sordità di una giornata grigia, povera e inutile. Una giornata che sarebbe andata perduta.
Ma grazie a quell’intuizione, riscattiamo il tempo e quella giornata, il giorno dei mille anni riprende forma, i suoni tornano musicali e le parole potenti.
La terra è una casa da amare e rispettare, da proteggere e custodire, dove condividere la pace e l’abbondanza. È un dono. Se la rispettiamo, essa sa come sistemare le cose. Se ci fidiamo, lei ci istruisce, e lo fa con semplicità, perché non ha bisogno di artifici. Lei è sincera.
Come scrive Simenon, le cose importanti, il calore del sole, il fuoco nel camino, la goccia che scrive sul vetro assumono un valore primario. Tutto il resto svanisce.

Un pensiero riguardo “Le piccole cose sono grandi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...