Sommersi da cuoricini, bacini e fiorellini, ci riappropriamo di quella tenerezza puerile che altrove neghiamo.
I messaggini regalano la tolleranza per qualcosa di apparentemente banale che ricorda le attese infantili, le risate stupide di cui andare a caccia.
Che poi, dietro all’innocente ossessione di cuoricini, bacini e fiorellini ci siano business e calcoli algoritmici che sfruttano l’emissione di qualsiasi respiro con cui far marciare l’economia è da considerare. Sui due piatti della bilancia l’equilibrio si spezza velocemente. Ma che importa?

Altri algoritmi, ben più efficienti, registrano le vibrazioni interiori del cuore.
Altri occhi, provvisti di una vista perfetta, scrutano tra le mille pieghe del pensiero umano.
All’occhio degli Dei nulla sfugge.
Il caldo fa uno strano effetto …
Cuoricini, bacini e fiorellini per tutti.
© 2021
Il dono dell’OBLIO
La solitudine, il buio, il silenzio. Nessun altro se non sé stesso in cui cercare conforto e risposte. Escluso il diario di bordo e i manuali tecnici per il funzionamento di qualsiasi impianto, l’assenza pervade ogni anfratto e accoglie ogni respiro. Ma cosa è successo ad Aykors Crumb, protagonista coraggioso ma spaventato, che si sveglia…
Se devo essere una mela
Ogni romanzo ha una chiave di lettura che apre nel mondo del lettore tante porte e tutte diverse. Si potrebbe pensare che l’opera di Emma Saponaro, Se devo essere una mela – Les Flaneurs Edizioni, racconti la liberazione di una donna da una relazione tossica. Sì, certo lo è, ma non solo questo. È altro,…
Una favola per l’anno nuovo
Più che dalle cronache riportate dagli storici, la storia dell’umanità è raccontata dalle leggende e dalle fiabe, dal loro magico potere di fermare con le immagini le rivelazioni che hanno sempre saputo suscitare. Ognuno ha una fiaba o una favola che ama particolarmente e dalla quale sente, in qualche modo, di essere rappresentato, e tutte…