Ecco un testo particolare, che raccoglie l’antica e sacra sapienza dell’arte medica, dove la salute dell’essere umano era indissolubilmente legata al rapporto armonioso e rispettoso con la Natura e con i mondi spirituali.
Nato dalla trascrizione di alcune conferenze di Petăr Kostantinov Dănov, conosciuto anche con il nome spirituale di Beinsa Duno, fondatore della scuola esoterica chiamata Scuola della Grande Fratellanza Bianca Universale, esce nella seconda edizione italiana, la prima ad essere tradotta direttamente dal bulgaro, a cura di Valentina Gencheva e Michele Antonio Salvemini.

Il sottotitolo Modalità di vita in accordo con le leggi della Natura vivente illustra con semplice chiarezza la visione del filosofo e pedagogo bulgaro, dove per salute si intende non tanto il seguire una serie di prescrizioni e consigli per non ammalarsi, quanto un modo di vivere in cui le leggi naturali e spirituali non sono vissute come regole imposte che deresponsabilizzano, ma sono invece comprese come un allineamento con l’armonia del mondo.
I metodi di cura contemplano l’utilizzo di tutte le ricchezze che la Fonte originaria ha dispensato sulla terra: il sole, l’acqua, le piante, il cibo e il digiuno, i colori, i metalli e le pietre preziose … Ma anche il canto, il movimento, la respirazione, il magnetismo …Come e cosa mangiare, come vestirsi, l’importanza del sonno …
Il microcosmo si riflette nel macrocosmo; ogni organo ha un suo particolare significato simbolico ed è collegato ad archetipi che riportano lo stesso simbolismo e che agiscono influenzando pensieri, sentimenti e azioni, come anche questi, a loro volta, influenzano lo stato di salute dei corpi dell’uomo.
L’ultimo capitolo è dedicato alle prescrizioni, che vanno considerate rispetto all’epoca – la prima parte del ventesimo secolo – e al luogo – la Bulgaria – ma soprattutto al rapporto personale che Beinsa Duno aveva con le persone che lo interpellavano.
Come più volte raccomandato dai traduttori e curatori, le prescrizioni contenute nel testo non devono essere utilizzate per curarsi da soli e non possono sostituire le diagnosi e i consigli forniti dal medico.
Una nota importante: tutte le persone che hanno contribuito alla stesura del libro, in passato come nel presente, hanno dedicato parte del loro tempo e delle loro competenze affinché queste conoscenze arrivassero al pubblico senza essere ostacolate da vincoli economici; pertanto, i traduttori hanno preferito stampare il libro senza ricorrere ad un contratto con case editrici, che inevitabilmente ne avrebbe aumentato il costo.
Chi fosse interessato ad avere copia del libro, può scrivere a : info.traduzionifraterne@gmail.com
Per approfondimenti consultare il sito: www.ilmaestrobeinsaduno.it e il gruppo face book Centro Studi Beinsa Duno
©2021