I FIORI DI BACH

Conosciuti in tutto il mondo da quasi un secolo, i trentotto rimedi floreali del dottor Edward Bach, utilizzati per alleviare disturbi di varia natura, hanno dato vita, nel corso degli anni, ad una ricerca continua sul potere terapeutico dei fiori che si è estesa dalla California all’Australia, dalla Francia alla Sardegna, alla Siberia e oltre.
Tutto nasce dal fervente desiderio, espresso sin dall’infanzia da E. Bach, di curare gli uomini per riportarli alla felicità di una vita serena e appagata.
Il percorso classico degli studi scientifici lo vede affermarsi come batteriologo di fama già nel primo periodo di una carriera che sarebbe stata sicuramente brillante, ma il percorso umano, personale, di ricercatore lo porta sempre più verso una visione naturalistica della scienza medica e olistica dell’essere umano, che gli farà abbandonare prima l’ospedale e poi l’ambulatorio laboratorio, passare dall’allopatia all’omeopatia e trasferire dalla caotica Londra agli spazi lussureggianti del Galles, fra boschi e scogliere, dove nell’arco di pochi anni scoprirà, grazie ad un lavoro intenso e infaticabile a cui dedicherà tutto sé stesso, il potere guaritore delle erbe, utilizzandone in particolare i fiori.
La medicina di Bach si fonda, come già precedentemente l’omeopatia di Hahnemann, sulla cura della persona e non della malattia, ma a differenza di quest’ultimo che considera il rimedio come il simile che cura il simile, Bach considera la stessa malattia il simile che cura il simile, poiché si manifesta sempre quando l’uomo, che non è stato capace di ascoltare i desideri della sua anima, rompe il naturale legame fra anima e corpo e perde cognizione del suo Sé autentico.

img-20190420-wa0002

 

«La salute è quindi la presa di coscienza di ciò che siamo: siamo perfetti, siamo figli di Dio. Non c’è da sforzarsi di guadagnare ciò che abbiamo già. Siamo qui semplicemente per manifestare in forma materiale la perfezione con la quale siamo stati dotati sin dall’inizio del tempo. Salute è solo ascoltare gli ordini della nostra anima; essere fiduciosi come bambini; respingere l’intelletto (quell’albero della conoscenza del Bene e del Male) con i suoi ragionamenti, i suoi” pro” e “contro”, le sue paure anticipate; non tenendo conto delle convenzioni, delle banali idee e ordini di altre persone, affinché possiamo sperimentare la vita senza essere influenzati e lesi, liberi di servire il nostro prossimo»

LIBERA TE STESSO di E. Bach, MACROEDIZIONI

Bach anticipa l’idea di un ospedale futuro in cui il medico si preoccuperà di portare nella vita del paziente, creando un ambiente di grande accoglienza e serenità, quattro qualità: pace, speranza, gioia, fiducia; a cui si aggiungerà la somministrazione dei fiori, opportunamente preparati.

«In aggiunta a questo, quei rimedi meravigliosi, che sono stati divinamente arricchiti con poteri di guarigione, saranno somministrati per aprire quei canali per lasciar entrare di più la luce dell’anima, così che il paziente possa essere pervaso con la virtù guaritrice. L’azione di questi rimedi è di risvegliare le nostre vibrazioni e di aprire i nostri canali per ricevere il nostro Sé spirituale, per pervadere la nostra natura con la particolare virtù di cui abbiamo bisogno, e di purgarci del difetto che causa il male. Essi sono in grado, come la bella musica, o qualsiasi cosa che gloriosamente elevandoci ci dia l’ispirazione, di innalzare la nostra vera natura e portarci più vicini alla nostra anima; e tramite quell’azione autentica, per recarci pace, e alleviare le nostre sofferenze. Essi curano, non attaccando la malattia, ma pervadendo il nostro corpo con le stupende vibrazioni della nostra natura più alta, alla cui presenza la malattia si sciogli come la neve alla luce del sole»

ESSERE SE STESSI di E. Bach, MACROEDIZIONI

Fra i tanti testi, particolarmente degno di nota è il libro di Nora Weeks, assistente di Bach, LA VITA E LE SCOPERTE DI EDWARD BACH, Guna Editore

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...