ORE 9:00 LEZIONE D’AMORE

Quando alla fine degli anni sessanta il professor Leo F. Buscaglia (1924-1998), in seguito al suicidio di una delle allieve più brillanti e promettenti dei suoi corsi, e dopo un lungo periodo di riflessione, propose al preside della facoltà di pedagogia della University of Southern California un corso sull’amore, non si aspettava il risultato che avrebbe conseguito. Iniziò dopo due anni con una classe di venti studenti per arrivare a duecento con seicento in lista d’attesa. Le lezioni si svolgevano con semplicità. Si riunivano, si sedevano su un grande tappeto e parlavano per le due ore regolamentari, arrivando spesso a continuare fine a sera. In questa classe – diceva – non insegno. Imparo.

Il tema era l’amore in tutti i suoi aspetti. Invitava gli studenti a raccontare sé stessi, i rapporti interpersonali, le aspettative, le speranze, le paure, le mancanze, e la conclusione era che l’amore si impara. Sì, ma chi lo insegna? Come si applica? Come si vive?

Leonardo Buscaglia

Era un insegnante amatissimo che emanava calore, intelligenza, apertura, disponibilità e coraggio. Nel mondo accademico non sempre fu altrettanto amato, anzi, capitò spesso che venisse irriso e considerato futile e banale, ma niente lo scoraggiò. Evidentemente, l’essere nato in una povera famiglia di immigrati italiani con le conseguenti, per l’epoca, derisione ed emarginazione che ne accompagnarono l’infanzia e l’adolescenza, lo temprò rafforzandolo e rendendolo capace di affrontate ogni difficoltà. L’ambiente familiare ricco di amore, comprensione e condivisione lo aiutò. Il calore, l’affetto e il rispetto che legavano genitori e figli furono sicuramente una buona palestra dove sperimentare il potere dell’amore, futura materia di studio  e unico esperimento compiuto in una prestigiosa università americana.

Accadeva che Buscaglia si allontanasse per dei periodi per meditare e studiare. Viaggiò anche in Oriente e si avvicinò al buddhismo.

Il suo intero percorso di vita testimonia una seria e profonda ricerca interiore, ma con gli allievi non applicò mai nessuna particolare pratica e disciplina spirituale. Ottima intuizione, che permise agli studenti, qualunque fosse il credo di appartenenza, come pure per i non credenti, di partecipare liberamente e senza pregiudizi a discussioni e argomentazione sull’amore, che fosse sacro, profano, umano. Amore per la vita, amore per sé stessi, amore per gli altri.

Nei molti libri che ci ha lasciato possiamo scoprire di più su questo straordinario, originale e appassionato insegnante. Fra quelli pubblicati in Italia da Mondadori, vorrei ricordare Autobus per la felicità, Vivere, amare, capirsi, La via del Toro, La coppia amorosa, La foglia Muriel, Sette storie natalizie, Nati per amare, Amore.

https://elisabettamastrocola.com/2020/05/01/la-disciplina-astrologica/

4 pensieri riguardo “ORE 9:00 LEZIONE D’AMORE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...