Quello che la poesia può fare

Quello che la poesia può fare non è solo accendere l’incanto delle parole acrobatiche, sfiorare con la suggestione di immagini evocate da spazi siderali, affascinare con il guizzo creativo che sbuca dall’angolo trascurato. La poesia riscalda il cuore e lo rianima, libera dagli inganni della mente impastoiata dalla consuetudine dei pregiudizi e ci sbatte di fronte alla verità a lungo evitata.

Pixabay

Il poeta vero è il giocoliere più semplice, capace di incastonare nelle parole umili la grandezza dell’unicità.

LETTERA AI BAMBINI

E’ difficile fare le cose difficili:

parlare al sordo

mostrare la rosa al cieco.

Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo,

liberare gli schiavi che si credono liberi.

GIANNI RODARI

Il grande Gianni Rodari, cantastorie per bimbi e liberatore di adulti, è stato maestro di parole e di vita; ha insegnato che il poeta vero parla a tutti perché non c’è età, non ci sono né ricchezza né  povertà e nessuna differenza interferisce con la purezza del cuore, dove regna Colui che E’.

© 2021

SCRIVERE FA BENE

Scrittura creativa per un percorso di consapevolezza. Ho scritto questo piccolo manuale di semplice consultazione per offrire a tutti, che siano scrittori affermati, esordienti o principianti idee, spunti e riflessioni sul potere creativo della scrittura. La scrittura è uno straordinario strumento con cui portare alla luce i tesori nascosti dell’anima, i tanti sentimenti inascoltati, i…

Incontri, ricordi, risate e lacrime

Ogni incontro fatto nella vita lascia delle tracce, alcune indelebili e altre insignificanti, che vengono presto accantonate e dimenticate perché il quotidiano sommerge di impegni e lascia scivolare lungo la strada frammenti di esistenze che, con distrazione, riportano bilanci disordinati. A volte però, i ricordi sono vivaci. Si nascondono dietro un angolo e non aspettano…

Fra letteratura, natura e una perenne ma sublime incertezza

Ci sono autori che nel descrivere il proprio rapporto con il mondo naturale sanno costruire storie in cui natura e letteratura si intrecciano armoniosamente per esprimersi l’una nel riverbero dell’altra. È il caso di Helen Humphreys che nelle sue narrazioni ha sempre più profuso le relazioni avute con i cani che l’hanno accompagnata nel corso…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...