Le parole magiche dei grandi Maestri sono porte che aprono il cuore e la mente; il cuore perché riscaldano e danno speranza, la mente perché si aprono su orizzonti immensi e ci incoraggiano ad uscire dagli stretti confini dei nostri limiti, dalle nostre parzialità e da tutti quei pregiudizi – talmente radicati che solo attraverso uno shock possiamo prenderne totale e improvvisa consapevolezza – per ritrovare l’autentica dimensione umana, piena di pace e continue possibilità.
Recita un aforisma di Lao Tzu:
Se sei depresso, sta vivendo nel passato.
Se sei ansioso, stai vivendo nel futuro.
Se sei in pace, stai vivendo nel presente
Castigiglioncello, E. Mastrocola, 2022
Parole semplici e illuminanti, efficaci e veritiere.
In ogni momento, ognuno di noi può fare il suo test personale e verificare il suo attaccamento ad un passato che non c’è più, e il suo affidamento ad un futuro che non esiste.
Potrebbe sembrare una soluzione superficiale, ma non lo è. Spesso, le cose serie nascondono il loro valore mascherandolo di ovvietà; per apprezzarle, occorre lo sforzo di destrutturare l’automatismo di vecchi circuiti mentali.
Scrivere scrivere scrivere e sempre scrivere.
Ho cominciato da piccolissima, guidata dalla fantasia che respirava la vita intorno a me e la restituiva cambiata, a volte più bella, altre più drammatica.
Imparavo che potevo creare tutto un mondo, conosciuto solo da me, plasmandolo come fa lo scultore con la creta, per condividerlo con gli altri.
Era necessario però un compromesso, fra il desiderio di raccontare una certa storia e l’accettazione della storia che voleva essere raccontata, spesso molto diversa dalla prima.
Ascoltavo i personaggi, le atmosfere, le profondità, le negazioni e le asserzioni.
Imparavo ancora, nel passaggio dalla fantasia della narrativa alla realtà della vita a cogliere i fatti del mondo osservandoli da diversi punti di vista, senza più abbellire o drammatizzare, ma solo per mettere in luce quel qualcosa di vero e autentico che si nasconde nella normalità che sfuggiamo, per capire quanto invece sia straordinaria.
Mostra tutti gli articoli di elisabetta mastrocola
Pubblicato
Un pensiero riguardo “La Pace che non finisce mai”
Grazie Elisabetta.
C’è bisogno di pensieri che aprano la nostra mente e ci riscaldano il cuore soprattutto in questo periodo, non tanto per essere rassicurati ma per trovare in noi una dimensione interiore di risveglio per apprezzare il nostro presente come un dono inestimabile. La pace quella che dura è frutto di una lunga conquista. Lao Tzu è stato il mio primo maestro e l’ho amato moltissimo.
Grazie Elisabetta.
C’è bisogno di pensieri che aprano la nostra mente e ci riscaldano il cuore soprattutto in questo periodo, non tanto per essere rassicurati ma per trovare in noi una dimensione interiore di risveglio per apprezzare il nostro presente come un dono inestimabile. La pace quella che dura è frutto di una lunga conquista. Lao Tzu è stato il mio primo maestro e l’ho amato moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona