Pace, ecologia e fantasia … Gianni Rodari

Ispirato dall’opera di Gianni Rodari, e in particolare dalla filastrocca Un signore maturo con un orecchio acerbo, che diventerà il simbolo di un Manifesto Ecologico Pacifista, Stefano Panzarasa, scrittore e musicista, geologo ed ecologista, co-fondatore della Rete Bioregionale Italiana, cura e musica un CD composto da una selezione di testi rodariani e li propone alla casa editrice Stampa Alternativa.

Un editore però può stampare solo libri e di conseguenza il progetto si trasforma e il CD diventa una magnifica occasione per raccogliere – oltre ai testi di Rodari più significativi dal punto di vista ecologico e pacifista – testimonianze e riflessioni di intellettuali, estimatori e studiosi sul patrimonio letterario e pedagogico che il grande autore ci ha lasciato.

Nasce L’orecchio verde di Gianni Rodari, una splendida opera che integra sapientemente interventi sfaccettati, tutti mirati a mettere in luce la profonda visione eco pacifista, umanitaria e civile – oggi, stranamente minimizzata – di Gianni Rodari.

Accompagna il volume l’intervista a Maria Teresa Ferretti Rodari, una ricca scelta di fotografie, le illustrazioni dei bambini e degli artisti Emanuele Luzzati e Mauro Maulini, e i report delle iniziative rodariane seguite negli anni e anch’esse documentate nel testo.

Particolarmente commoventi i disegni delle bambine e dei bambini che mostrano quanto bello, sentito e importante possa essere stato l’incontro con il maestro, giornalista e scrittore che mostrò loro l’infinita bellezza della fantasia e della creatività, il gioco che insegna e fa crescere, il valore di ogni essere umano, l’amore per la natura, la giustizia e la pace, e soprattutto la fiducia in un mondo migliore di cui tutti possiamo essere artefici.

Nel contributo di Maria Luisa Bigiaretti, insegnante elementare alla borgata del Trullo di Roma, che collaborò con Rodari per circa vent’anni, viene descritta la nascita della famosissima La torta in cielo. Erano gli anni sessanta. Un giorno, ai bambini della IVa classe, Rodari propose a sorpresa di creare tutti insieme una storia fantastica. L’idea elettrizzò la classe. All’abbozzo dei primi capitoli, scritti dall’autore, si aggiunsero le idee e i suggerimenti dei bambini. Fu davvero un’opera corale!

Maria Luisa Bigiaretti conclude il suo articolo con un aneddoto.

In un lontano Natale, Rodari disse ai miei bambini:

Ci son cose da non fare mai:

nè di giorno

nè di notte

nè per mare

nè per terra:

per esempio, la guerra …

L’orecchio acerbo di Gianni Rodari, uscito nel 2011, è un testo di grande attualità che accompagna l’opera, il pensiero e la visione di un grande del Novecento. Un grande da leggere e rileggere ancora, ancora e ancora, per tutti gli spunti capaci di offrire, per l’apertura verso una consapevolezza che non smette mai di brillare e meravigliare.

Il Cd inserito nel volume sprizza allegria e idealismo, e fa pensare e sognare, divertire e amare.

©2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...