Pace, ecologia e fantasia … Gianni Rodari

Ispirato dall’opera di Gianni Rodari, e in particolare dalla filastrocca Un signore maturo con un orecchio acerbo, che diventerà il simbolo di un Manifesto Ecologico Pacifista, Stefano Panzarasa, scrittore e musicista, geologo ed ecologista, co-fondatore della Rete Bioregionale Italiana, cura e musica un CD composto da una selezione di testi rodariani e li propone alla … Continua a leggere Pace, ecologia e fantasia … Gianni Rodari

IL SENTIERO DELLA DEA

Dato alle stampe nel 1998 negli USA e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999 da Sonzogno e ora edito da Venexia Edizioni, il saggio romanzo autobiografico IL SENTIERO DELLA DEA racconta l’esperienza della protagonista PHYLLIS CUROTT nella ricerca dell’antica spiritualità della Grande Madre. Come spesso avviene, un percorso di conoscenza inizia quando … Continua a leggere IL SENTIERO DELLA DEA

INTERVISTE GREEN, Manuela De Sanctis, FASHIONDESIGNER DAL CUORE VERDE

Fondatrice del marchio Retrò eco à porter, seppure molto giovane, Manuela De Sanctis ha alle spalle un’importante esperienza nel mondo della moda, prima tradizionale e poi innovativa, come stilista e come imprenditrice. Rivolgiamo anche a lei alcune domande per conoscere meglio l’economia green e i tanti piccoli imprenditori che creano e producono con il pensiero … Continua a leggere INTERVISTE GREEN, Manuela De Sanctis, FASHIONDESIGNER DAL CUORE VERDE

Il denaro, la più grande invenzione dell’uomo

L’Idea di creare un qualcosa che sostituisse il comune baratto si data nel VII secolo a.c. La moneta fu coniata da Creso, re di Lidia, ma nulla si sa dell’ispiratore che ebbe la geniale intuizione; probabilmente la società era evoluta abbastanza dall’essere arrivata alla concezione di progettare un elemento che semplificasse lo scambio di beni … Continua a leggere Il denaro, la più grande invenzione dell’uomo

Tra fiori e poesia

Niente come la natura con i suoi fenomeni e le sue manifestazioni è capace di suscitare stupore e indurre a riflessioni profonde e veritiere. La salvaguardia dell’ambiente, a cuore agli scienziati e agli economisti dalla visione limpida, assume un’urgenza particolare per i poeti e i filosofi che ne traggono ispirazione e insegnamento. Capita così di … Continua a leggere Tra fiori e poesia

La mente quieta

Nelle antiche tradizioni del passato così come nelle nuove ricerche del presente, la premessa iniziale e l’obbiettivo perseguito dall’essere umano sono rappresentati dal raggiungimento della pace interiore. Meditazione, tecniche di rilassamento, mantra, preghiere, analisi del profondo, sogni, disciplina sono tutte pratiche indirizzate in questo senso. A tale proposito, un contributo importante viene dall’ancestrale mondo degli … Continua a leggere La mente quieta

Di Foglie e di Parole

Ogni foglia dell’albero è una parola che, legata ad un’altra, aggiunge alla narrativa della natura una poesia, un poema, una prosa, una pagina al diario dell’universo. Ispiratrice di poeti, pittori e musicisti, la natura risveglia un’attrazione inevitabile, addolcisce di una nostalgia di pace, spinge verso un’investigazione senza tregua, regala la cura per ogni sofferenza, emette … Continua a leggere Di Foglie e di Parole