Incontri, ricordi, risate e lacrime

Ogni incontro fatto nella vita lascia delle tracce, alcune indelebili e altre insignificanti, che vengono presto accantonate e dimenticate perché il quotidiano sommerge di impegni e lascia scivolare lungo la strada frammenti di esistenze che, con distrazione, riportano bilanci disordinati. A volte però, i ricordi sono vivaci. Si nascondono dietro un angolo e non aspettano … Continua a leggere Incontri, ricordi, risate e lacrime

Specchio del tempo

Le radici della nostra civiltà sono presenti in noi come conoscenza del passato veicolato attraverso la narrazione storica. La storia racconta guerre, battaglie, trattati, paesi divisi, uniti, allargati, assimilati. Racconta, di conseguenza, i destini di intere popolazioni che hanno subito, durante le prime generazioni, cambiamenti di nazionalità, adattandosi gradualmente a modificare almeno in parte abitudini … Continua a leggere Specchio del tempo

IL RISVEGLIO DELL’ANIMA, al di qua del bene e del male

Il frutto avvelenato degli inquinanti somiglia tanto alla mela della strega di Biancaneve. Nome emblematico. Contaminare ciò che è puro per interesse personale rivela l’illusione di credersi intoccabile e muove le scelte di quella fetta di umanità che si pensa al di sopra del bene e del male che, cieca di indifferenza per le sorti … Continua a leggere IL RISVEGLIO DELL’ANIMA, al di qua del bene e del male

Mercurio e i doni di un giovane dio

Il leggiadro Mercurio, che vola e danza fra viole e margherite senza disdegnare i luoghi abitati dalla civiltà, rappresenta quell’essere capace di congiungere e ricongiungere uomini e dei, così come i comuni mortali. Divinità bistrattata, per la protezione concessa anche a ladri e bugiardi, è in realtà il messaggero dal cuore puro che può, grazie … Continua a leggere Mercurio e i doni di un giovane dio

Tra fiori e poesia

Niente come la natura con i suoi fenomeni e le sue manifestazioni è capace di suscitare stupore e indurre a riflessioni profonde e veritiere. La salvaguardia dell’ambiente, a cuore agli scienziati e agli economisti dalla visione limpida, assume un’urgenza particolare per i poeti e i filosofi che ne traggono ispirazione e insegnamento. Capita così di … Continua a leggere Tra fiori e poesia

La letteratura è una divinità luminosa

L’obbiettivo del Qui e Ora, del vivere il presente – perché è tutto quello che c’è – è il punto di partenza da cui lanciarsi per arrivare alla conquista della serenità e dell’armonia. Ma a volte, quando la situazione nella quale si è immersi è davvero insostenibile e non c’è alcun modo per cambiarla, la … Continua a leggere La letteratura è una divinità luminosa

I grandi occhi delle donne

Gli occhi delle donne nascondono intuizioni che rimangono inaccessibili se non si sa varcare la soglia del prevedibile perché, per leggenda o per verità, le difficoltà ne hanno rafforzato l’ingegno e sostenuto l’animo, almeno così è stato fino a quando qualcosa è andato perduto. La letteratura, come sempre, è un patrimonio che conserva la memoria, … Continua a leggere I grandi occhi delle donne