La più bella del mondo

«La lingua degli angeli, la più bella del mondo» così la definisce il protagonista del romanzo Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull di Thomas Mann.

La più bella del mondo è la lingua italiana.

Nel piacevolissimo volume Ama l’italiano scritto da Annalisa Andreoni, docente all’Università IULM di Milano, per le Edizioni PIEMME, vengono enumerate le caratteristiche che ne fanno una lingua molto apprezzata e amata  dagli stranieri, tanto da essere il quarto idioma più studiato nel mondo dopo l’inglese, lo spagnolo e il cinese.

Non possiede l’utilità delle lingue che la precedono nella graduatoria mondiale ma la musicalità, la libertà sintattica, le doppie, la vocale a fine parola, la lettura che aderisce perfettamente alla scrittura contribuiscono a rendere l’italiano armonioso nel suono e nello scritto e pur avendo un numero molto inferiore di vocaboli – circa 250.000 rispetto ai 600.000 dell’inglese – se si considerano i suffissi e i prefissi, i diminutivi e gli accrescitivi il linguaggio si arricchisce notevolmente di espressioni creative e complesse.

Il testo esorta tutti noi ad una calorosa rivalutazione dell’italiano sia per la sua dolcezza che produce benessere e piacere all’ascolto e alla lettura, che per quella essenziale elasticità mentale data dalla duttilità sintattica che le è propria.

Come scrive Leonardo Sciascia: «L’italiano non è l’italiano: è il ragionare».

https://elisabettamastrocola.com/2020/07/07/larte-della-scrittura/

https://elisabettamastrocola.com/2020/06/10/poesia-infinito-0/

https://elisabettamastrocola.com/2019/12/17/personalissima-scrittura/

https://elisabettamastrocola.com/2019/06/25/scrivere-illumina-la-vita/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...